TROVA UN NEGOZIO REGISTRATI PER LE ULTIME NOVITÀ

FIREBIRD SRC + XCELL 14 DEMO

FIREBIRD SRC  + XCELL 14 DEMO

FIREBIRD SRC

ATTACCO: XCELL 14 DEMO

 
Nato per tracciare rapide curve a raggio corto, il Blizzard Firebird SRC unisce un’indole scattante all’eccellenza dell’ingegneria austriaca per una messa a punto pronta ad offrire precisione, stabilità e reattività nei passaggi da lamina a lamina. La magia della costruzione dell’SRC è data dalle due tecnologie a base di carbonio (C-Spine e C-Armor) che, insieme al doppio strato in Titanal e alla costruzione Sandwich Compound Sidewall, portano ad ottenere uno sci reattivo che sa di poter essere ben manovrato da chi lo conduce. Questo modello è già dotato di attacchi Marker XCELL 14. Che tu stia sciando per puro divertimento o per lasciare il segno sulla neve con fantastiche curve da gigante, l’SRC è l’arma ad alte prestazioni che vorrai usare. Sciatori, scaldate i motori.
COD. 8A2225FB001 - ARANCIONE
€ 1000EUR
TROVA UN NEGOZIO

LIVELLO

PRINCIPIANTE
ESPERTO

NEVE

BATTUTA
POWDER

VELOCITÀ

LENTI
VELOCI

CURVE

STRETTE
AMPIE

DETTAGLI DELLE TECNOLOGIE

  • DIN: 4-14
  • Piastra: FDT Race Plate PRO
  • Costruzione: Sandwich Compound Sidewall (Ti), Racing Construction C-Armor + C-Spine Core
  • Core + Key Materials: C-Spine, Ash-Poplar-Carbon
  • Attacco: XCELL14 DEMO
  • Rocker: Full Camber
  • Factory Base Bevel: 0,9°
  • Factory Side Bevel: 87,7°

Taglia(cm)

TAGLIE / DIMENSIONI

Taglie (cm) 155 160 165 170
Sciancratura 120 - 68 - 104 120 - 68 - 104 121 - 68 - 105 121 - 68 - 105
RAGGIO (M) 11 12 12.5 13.5

GUIDA ALLE TAGLIE

COME SCEGLIERE LA GIUSTA LUNGHEZZA DEGLI SCI

Per scegliere la giusta lunghezza di sci non basta inserire la tua altezza e il tuo peso. Nonostante questi siano elementi che servono come un punto di partenza, ne esistono altri, come le condizioni di neve, il tipo di terreno preferito, categoria di sci e preferenza personale, che dovrebbero anche essere considerati.

La regola generale è che l'altezza dei tuoi sci sia compresa fra il tuo mento e il tuo capo. Gli sciatori più esperti spesso scelgono sci leggermente più lunghi di loro.

Altezza
(ft & in)
Altezza
(cm)
Consigliato
Lunghezza degli sci
4’0” 122 100-110
4’2” 127 110-120
4’4” 132 120-130
4’6” 137 125-135
4’8” 142 130-140
4’10” 147 135-145
5’0” 152 140-155
5’2” 158 145-165
5’4” 163 150-170
5’6” 168 155-175
5’8” 173 160-180
5’10” 178 165-185
6’0” 183 170-185
6’2” 188 175-193

Adesso che hai determinato l'intervallo di taglia di sci consigliata per te, ora sta a te scegliere se preferisci uno sci lungo o uno sci corto. In generale sci più corti sono più facili da manovrare, mentre sci più lunghi saranno più stabili. Per sci più stretti da carving con raggio di curva minore e full camber è adatta una lunghezza inferiore, mentre per sci all mountain più larghi e sci da freeski con maggiore rocker si è soliti scegliere sci più lunghi. Gli sci con rocker hanno una minore superfice di contatto con la neve, che li rende più facili da manovrare e curvare. Tuttavia, consigliamo di scegliere una taglia in più per sci con molto rocker, così da riuscire a mantenere maggiore stabilità. Di seguito, sono illustrate diverse situazioni per assisterti nella scelta.

SCEGLILI PIÙ CORTI, ALL' ALTEZZA DEL MENTO SE:
  • Sei uno sciatore di livello principiante-intermedio
  • Preferisci fare curve strette e veloci
  • Cerchi uno sci da carving
SCEGLILI PIÙ LUNGHI, QUASI QUANTO LA TUA ALTEZZA SE:
  • Sei uno sciatore di livello avanzato-esperto
  • Ti piace sciare veloce e fare curve più ampie
  • Scii soprattutto fuori pista
  • Cerchi uno sci molto rockerato

TROVA LA TUA TAGLIA

Questa guida ti aiuterà a scegliere la taglia più giusta per te. Altri fattori come peso, forza e l'aggressività della sciata, così come la forma delle tue curve e la velocità ( vedi sotto) influiscono sulla scelta della taglia. Il tuo rivenditore specializzato locale saprà consigliarti la misura più adatta a te.

level

CURVE

VELOCITÀ

La tua altezza -10 CM

GUIDA ALLE TAGLIE

COME SCEGLIERE LA GIUSTA LUNGHEZZA DEGLI SCI

Per scegliere la giusta lunghezza di sci non basta inserire la tua altezza e il tuo peso. Nonostante questi siano elementi che servono come un punto di partenza, ne esistono altri, come le condizioni di neve, il tipo di terreno preferito, categoria di sci e preferenza personale, che dovrebbero anche essere considerati.

La regola generale è che l'altezza dei tuoi sci sia compresa fra il tuo mento e il tuo capo. Gli sciatori più esperti spesso scelgono sci leggermente più lunghi di loro.

Altezza
(ft & in)
Altezza
(cm)
Consigliato
Lunghezza degli sci
4’0” 122 100-110
4’2” 127 110-120
4’4” 132 120-130
4’6” 137 125-135
4’8” 142 130-140
4’10” 147 135-145
5’0” 152 140-155
5’2” 158 145-165
5’4” 163 150-170
5’6” 168 155-175
5’8” 173 160-180
5’10” 178 165-185
6’0” 183 170-185
6’2” 188 175-193

Adesso che hai determinato l'intervallo di taglia di sci consigliata per te, ora sta a te scegliere se preferisci uno sci lungo o uno sci corto. In generale sci più corti sono più facili da manovrare, mentre sci più lunghi saranno più stabili. Per sci più stretti da carving con raggio di curva minore e full camber è adatta una lunghezza inferiore, mentre per sci all mountain più larghi e sci da freeski con maggiore rocker si è soliti scegliere sci più lunghi. Gli sci con rocker hanno una minore superfice di contatto con la neve, che li rende più facili da manovrare e curvare. Tuttavia, consigliamo di scegliere una taglia in più per sci con molto rocker, così da riuscire a mantenere maggiore stabilità. Di seguito, sono illustrate diverse situazioni per assisterti nella scelta.

SCEGLILI PIÙ CORTI, ALL' ALTEZZA DEL MENTO SE:
  • Sei uno sciatore di livello principiante-intermedio
  • Preferisci fare curve strette e veloci
  • Cerchi uno sci da carving
SCEGLILI PIÙ LUNGHI, QUASI QUANTO LA TUA ALTEZZA SE:
  • Sei uno sciatore di livello avanzato-esperto
  • Ti piace sciare veloce e fare curve più ampie
  • Scii soprattutto fuori pista
  • Cerchi uno sci molto rockerato

TECNOLOGIE

CARBON C-SPINE FIREBIRD

CARBON C-SPINE

The Carbon Spine Core consists of two bi-directional carbon fiber layers that run tip to tail and are positioned vertically between the middle laminents of the woodcore. 

When does the C-Spine acts
The C-Spine acts during the middle to end phase of the turn, when rebound and agility are needed the most.
In this phases the wood-carbon compound releases its energy ensuring a great rebound and easier transition from one turn to the next one.

BENEFITS

  • INCREASED STABILITY
  • INCREASED PRECISION
  • MAXIMUM REBOUND
  • MAXIMUM ENERGY TRANSMISSION
  • MAXIMUM EDGE TO EDGE RESPONSE
CARBON ARMOR FIREBIRD

CARBON ARMOR

The Carbon Armor is an edge to edge layer of bi-directional Carbon fiber positioned in the middle section of the ski, directly under the plate. This layer of carbon fiber adds additional support to the middle section of the ski.

When does the C-Armor acts
The C-Armor acts during the beginning to middle of the turn: 
Here the needs are control feeling and stability. 
The Carbon Armor avoids micro vibrations under the binding increasing edge grip and ensuring a feeling of stability and control.

BENEFITS:

  • MAXIMUM STABILITY
  • MAXIMUM EDGE GRIP
  • MAXIMUM POWER
  • HIGH PERFORMANCE AND AGGRESSIVE CHARACTER

COMPARE WITH SIMILAR ITEMS


WEIGHT

SIDECUT

LENGHTS(cm) /
RADIUS(m)

CORE +
KEY MATERIALS

CONSTRUCTION

ROCKER